Platichthys flesus Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Pleuronectiformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pleuronectidae Cuvier, 1816
Genere: Platichthys Girard, 1854
English: North Atlantic flounder
Français: Flet, Flet d'Europe
Deutsch: Butte, Elbbutt, Flinder
Español: Solla, Platija europea
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti sottospecie: Platichthys flesus ssp. bogdanovii Sandeberg, 1878 - Platichthys flesus ssp. italicus Günther, 1862 - Platichthys flesus ssp. luscus Pallas, 1814 - Platichthys flesus ssp. septentrionalis Berg, 1949 - Platichthys flesus ssp. trachurus Duncker, 1892.
Descrizione
Ha il non comune aspetto tipico di tutti i pesci piatti, entrambi gli occhi sono sul lato destro del corpo. Il corpo è ovale, meno espanso lateralmente che nel Rombo chiodato. Lungo la base della pinna dorsale e della pinna anale c'è una fila di squame ingrandite a placchetta spinosa. Dietro la pinna pettorale ci sono alcuni tubercoli simili. La linea laterale è quasi dritta. Il colore del lato oculare è spesso scuro, marmorizzato o cosparso di macchiette. Il lato cieco è in genere bianco. Raggiunge al massimo i 40 cm di lunghezza. Si nutre di invertebrati e di piccoli pesci, soprattutto ghiozzi. La riproduzione avviene in mare in inverno, in grandi gruppi di individui. La femmina può produrre un grande numero di uova, fino a 2.000.000.
Diffusione
Questa specie ha una distribuzione di tipo disgiunto, infatti ha un areale principale nel Nord Atlantico dal mar Bianco allo stretto di Gibilterra, compresi il mar Baltico occidentale d il mar del Nord, ed uno secondario o relitto nel nord Adriatico e nei mari Nero e d'Azov. Durante le glaciazioni probabilmente quest'areale era unico, poi, con il progressivo riscaldamento del clima, questi pesci sono potuti sopravvivere solo nelle aree più fredde e dissalate come l'Adriatico ed il mar Nero. Vive su fondi sabbiosi e fangosi, a basse profondità, essendo una specie assai eurialina si trova nelle lagune e può risalire i fiumi per diversi chilometri, soprattutto in estate.
Sinonimi
= Flesus vulgaris Moreau, 1881 = Platessa carnaria Brown, 1830 = Platessa glabra Rathke, 1837 = Pleuronectes bogdanovii Sandeberg, 1878 = Pleuronectes flesoides Pontoppidan, 1766 = Pleuronectes flesus Linnaeus, 1758 = Pleuronectes italicus Günther, 1862 = Pleuronectes luscus Pallas, 1814 = Pleuronectes passer Linnaeus, 1758 = Pleuronectes roseus Shaw, 1796.
Bibliografia
–Munroe, T.A. (2010). "Platichthys flesus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010. en.
–Bailly, Nicolas (2013). "Platichthys flesus (Linnaeus, 1758)". WoRMS. World Register of Marine Species.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Platichthys flesus " in FishBase.
–Jenkins, J. Travis (1958). The Fishes of the British Isles. Frederick Warne & Co. pp. 187-190.
–Bos, Arthur R. (1999). "Tidal transport of flounder larvae (Pleuronectes flesus) in the River Elbe, Germany". Archive of Fishery and Marine Research. 47 (1): 47-60.
–Bos, A.R.; Thiel, R. (2006). "Influence of salinity on the migration of post-larval and juvenile European flounder (Pleuronectes flesus L.) in a gradient experiment". Journal of Fish Biology. 68 (5): 1411-1420.
–Fisheries and Aquaculture Department. "Platichthys flesus (Linnaeus, 1758)". Species fact sheets. Food and Agriculture Organization of the United Nations.
–Merilä, Juha; Jokinen, Henri; Denys, Gaël P. J.; Momigliano, Paolo (2018). "Platichthys solemdali sp. nov. (Actinopterygii, Pleuronectiformes): A New Flounder Species From the Baltic Sea". Frontiers in Marine Science. 5.
–Momigliano, Paolo; Jokinen, Henri; Calboli, Federico; Aro, Eero; Merilä, Juha (2019). "Cryptic temporal changes in stock composition explain the decline of a flounder (Platichthys spp.) assemblage". Evolutionary Applications. 12 (3): 549-559.
–Allen, Yvonne; Scott, Alexander P.; Matthiessen, Peter; Haworth, Sarah; Thain, John E.; Feist, Steve (1999). "Survey of estrogenic activity in United Kingdom estuarine and coastal waters and its effects on gonadal development of the flounder Platichthys flesus". Journal of Environmental Toxicology and Chemistry. 18 (8): 1791-1800.
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: Ittiofauna Stato: Åland Islands |
---|
![]() |
Data: 26/04/1979
Emissione: Ittiofauna e tutela ambientale Stato: Poland |
---|